giovedì 27 gennaio 2011

L'On. Walter Veltroni nella Giornata della Memoria ricorda Ferdinando Valletti e le vittime della Shoà

Nella "Giornata della Memoria" abbiamo chiesto all'On. Walter Veltroni di commemorare le tante vittime della barbarie nazifascista che vide perire milioni di innocenti durante il secondo conflitto mondiale. Fra i tanti che si distinsero per atti di eroismo ed umanità Walter Veltroni ricorda la figura di Ferdinando Valletti, ex calciatore del Milan e deportato nel campo di sterminio di Muthausen.
scritto per noi 
dall'On. Walter Veltroni

La vicenda umana di Ferdinando Valletti, così come affettuosamente ce la racconta la figlia Manuela, è quella di un eroe antieroe, prezioso per quello che ha fatto e per come lo ha fatto, per la semplicità dei suoi gesti di solidarietà e per l’impegno proseguito tutta la sua vita per non dimenticare. E’ bello che La Perfetta Letizia abbia deciso di ricordare il Giorno della Memoria e lo faccia con questa testimonianza semplice e toccante.
Perché ho definito Valletti un eroe-antieroe? Per mille motivi: è un ragazzo come tanti, un operaio e un calciatore (una cosa come questa oggi sembra impossibile, ma che sapore doveva avere quel calcio così lontano dai soldi e dai riflettori), un diciassettenne diplomato alle scuole tecniche, orgoglioso del suo posto in fabbrica come della maglia del Milan. 

Un giovane che gioca con Meazza ma che guida anche gli scioperi del marzo 1944 contro il fascismo, contro la fame e contro la guerra.Ecco, quello sciopero che costò il carcere e la deportazione a Ferdinando è ancora oggi ricordato dagli storici come il più grande moto di protesta e rivolta nell’Europa occupata dai nazisti: per giorni a Milano, come nelle altre grandi città industriali, fabbriche e servizi rimasero fermi, perfino il Corriere della Sera non arrivò nelle edicole. I tedeschi, che erano impegnati in una durissima campagna militare contro le formazioni partigiane, furono costretti a tornare nelle città. A chi parla della Resistenza italiana come un fatto di élite, sostanzialmente marginale e lontano dalle grandi masse, vorrei ricordare quegli scioperi, quegli operai come Valletti.
Così mi appare straordinario il racconto di Manuela Valletti di suo padre che gioca a pallone e che grazie a questo salva delle vite, lotta per sé e per gli altri. Che lezione in queste semplici e straordinarie azioni! I campi, quello di Mauthausen come il sottocampo di Gusen, sono i luoghi più tragici e più eroici del secolo che ci ha lasciato solo da 11 anni. Li ho visitati molte volte insieme ai ragazzi delle scuole romane.
Su un muro del campo di Bergen Belsen c’è un graffito, e ci sono delle parole, lasciate da un deportato. “Io sono qui – c’è scritto su quel muro – e nessuno racconterà la mia storia”. Ecco: la disperazione che questa frase reca con sé sintetizza, con una forza che ancora ferisce, la tragedia che fu la Shoah. La vergogna che furono i campi di sterminio. E dà ragione, questa frase, del motivo per cui noi, oggi, dobbiamo ricordare. E raccontare, trasmettere memoria e conoscenza, mettere in relazione il passato con il presente, l’esperienza degli anziani e degli adulti con quella dei giovani, con il futuro.
E’ per costruire il futuro che ha sentito il dovere della memoria anche chi avrebbe avuto, in realtà, mille motivi per dimenticare, per scordare il dolore, le sofferenze, l’orrore provato. Lo hanno fatto grandi scrittori come Primo Levi, che continuò a tormentarsi, a scavare nel proprio animo, per riuscire a raccontare. Hanno fatto così grandi scrittori, e premi Nobel, come Elie Wiesel ed Imre Kertesz. Hanno fatto così, e continuano a farlo nei nostri viaggi della memoria ad Auschwìtz, Piero Terracina, Shlomo Venezia, Enzo Camerino, Andra e Tatiana Bucci.
Ha fatto così anche Ferdinando Valletti.
E’ guardando indietro a tutto questo che diciamo “Noi ricordiamo”.
Perché osservare, riflettere, ascoltare, mantenere viva la memoria sono gli strumenti più efficaci per prevenire nuove sopraffazioni, per sconfiggere l’esclusione, l’intolleranza, ogni tipo di discriminazione che può presentarsi, oggi, sotto altri aspetti, facendo leva su suggestioni e argomenti differenti. E perché la memoria di ciò che è stato, della nostra storia, è parte fondamentale della nostra identità, della nostra unità nazionale.
Le nostre radici sono lì, in quel tempo. Dalla spinta verso la libertà e la democrazia che animò la scelta di tanti giovani, nacque la Repubblica. Grazie a un sentimento di comune appartenenza, a uno spirito di concordia e ad un senso delle istituzioni che riuscì ad essere più forte delle rispettive ragioni, fu scritta la nostra Costituzione, furono sanciti i principi e i valori grazie ai quali l’Italia è cresciuta e oggi è un grande Paese.
Ecco perché non dobbiamo dimenticare.

Nessun commento:

Posta un commento