Ho assistito all'ultima puntata di Anno Zero e mentre la nausea per la faziosità della trasmissione saliva ad un pericoloso livello di guardia, è accaduto l'effetto Annunziata..... era ora. La visione lampante delle contraddizioni presenti nella sinistra italiana ha tenuto banco per pochi minuti, ma vedere Santoro in completo marasma, sbraitare parole sconnesse è bastato per rasserenarmi. Poi ho cambiato canale.
Non ho volgia di scrivere la storia Santoro, ma visto che occorre farlo ecco un articolo sulla vicenda pubblicato da IL GIORNALE.
Michele Santoro è di una sinistra esistenziale e ideologica, e per capirlo non c’è bisogno di rispolverare il fatto che scrisse su Servire il popolo: Michele Santoro è quello che ha fatto Samarcanda e che 21 anni dopo continua a farla. È quello che prepara agguati, coadiuvato da una regia che è parte essenziale dell’offensiva, quello che d’un tratto alza la temperatura e richiama le piazze di Ruotolo, i servizi di Iacona, e le grida, gli applausi, il semplicismo studentesco, il vittimismo parentale, lo Stato che ci ha lasciati soli, e gli eroi e i corrotti, il Rosso e il Nero, il Nord e il Sud. Santoro ha cresciuto eccellenti autori di reportage, potrebbe rimanere una risorsa nel piattume generale: ma appena si accorge che va tutto bene, eccolo rialzare il tiro e scatenare un bordello. Se quattro ospiti su cinque sono di parte, se i servizi lo appaiono a loro volta, se il suo sermonista senza contraddittorio se la canta da solo, Santoro non pretenda che non accada nulla: desidera ardentemente che accada tutto.
Samarcanda era la grande creatura di Telekabul, della Raitre di Guglielmi, un talkshow in diretta sull’attualità più tumultuosa: un periodo caotico e rivoluzionario fece il resto. Crebbero gli ascolti e le polemiche, il Pentapartito venne squartato e venduto a tranci, uno come Leoluca Orlando poteva accusare Giovanni Falcone d’imboscarsi le inchieste nei cassetti: ma si poteva intervistare. Poco prima che fosse freddato dalla mafia, anche uno come Libero Grassi. Poi Santoro si fece furbo e divenne autore di se stesso: e scrisse il libro «Oltre Samarcanda» nella consapevolezza che oltre Samarcanda non c’era niente. Il successivo Il rosso e il nero fu la trasmissione del massimo fulgore, la vera consacrazione, spettatori a medie da sei milioni: la politica scompariva, massacrata anche da se stessa, e sul proscenio salivano i giornalisti che avrebbero dovuto raccontarla. Persino Umberto Bossi, nel 1994, dirà che «senza le trasmissioni di Santoro l’Italia non avrebbe preso coscienza degli sprechi di denaro pubblico e del disastro sociale del Sud». Santoro oltretutto sdoganò l’esistenza politica di Gianfranco Fini (parlò, per primo, di un sondaggio che lo accreditava come oppositore del candidato sindaco Rutelli), ma poi la discesa in campo di Berlusconi spaccò ogni fronte per sempre. Ecco le prediche di Celentano, David Sassoli schierato come non potete ricordarvelo, botte da orbi tra Giuliano Ferrara e Giampaolo Pansa, la liquidazione fallimentare del craxismo, l’università dell’antiberlusconismo: e poi, nel 1994, Temporeale, ultimo grande ruggito di una stagione di sangue. Ecco Mani pulite agli sgoccioli, il caso Di Pietro, le telefonate di Berlusconi in diretta, Santoro che cominciava a farsi caricatura, ecco quella «Rai dei professori» che fu la peggiore di ogni tempo. Ma ecco, anche, l’uomo che di lì in poi sviluppava una volta per sempre quel certo giornalismo autoriflesso che è il suo, vittimista, proteso al martirio, spesso intriso di negatività disperante. Fu lì, probabilmente, che maturò la convinzione che una moltitudine, là fuori, agognasse un suo ritorno in video quale diritto naturale inalienabile. Parliamo dell’uomo che nel suo libro successivo, «Michele chi?», riuscì a mettere in copertina il suo nome, la sua foto, e poi ancora il suo nome. Ormai era Santoro, figura passata in giudicato, marchio definitivo su ciò che da un certo programma tv era lecito attendersi.
Vennero, però, tempi duri. L’operazione Moby Dick portò Santoro a Mediaset e dimostrò come il pensoso conduttore potesse piegarsi per non spezzarsi. Non andò benissimo, soprattutto per gli ascolti: ma prese dei bei soldi, e in ogni caso era solo tempo di aspettare che in Rai cambiasse l’aria. Rieccolo allora nel 1999, smarrito in trasmissioni di cui si fatica a ricordare il nome: Circus, Sciuscià. Sino all’elaborare un nuovo tipo di trasmissione da cui ricominciare tutto: Samarcanda, non altro. La chiamò Il raggio verde, riflesso dei tempi d’oro, benché in climi più freddi e presto berlusconiani: l’ideale. Le accuse di partigianeria si fecero più pressanti e l’Authority fu costretta a spiegare che «Il raggio verde non è un programma di comunicazione politica o una tribuna elettorale, ma una trasmissione di informazione e approfondimento che deve seguire l’attualità, le notizie». Santoro ebbe l’ordine di presentare una puntata riparatoria a favore di Marcello Dell’Utri, ma la toppa si rivelò peggiore del buco. Berlusconi intervenne telefonicamente e accusò il programma di essere un processo in diretta, e finì a maleparole. Ne seguì un altro esposto e stavolta la multa, dapprima rifiutata con sdegno dal presidente Roberto Zaccaria, salì a 200 milioni di lire. Forza Italia presentò addirittura due esposti per far chiudere il programma, ma furono respinti. Al sopravvalutatissimo e infelice «editto bulgaro» mancava pochissimo. Epilogo: dopo l’accoglimento dell’ennesimo esposto all’Authority, Santoro venne allontanato dalla Rai e però le fece causa.
Iniziava la fase più penosa, per quanto potesse essere penoso il candidarsi al Parlamento europeo, con Prodi, prendendo 730mila preferenze. Cominciava una sfiancante e ronzante campagna per la libertà d’informazione (con Lilli Gruber, un’altra che presto si sarebbe stufata), ma dopo venti minuti Santoro non ne poteva già più. Fu una fortuna, nel 2005, che un giudice del lavoro condannò la Rai a risarcirlo con un milione e 400mila euro, nonché a reinserirlo nel suo posto di lavoro in prima serata: dettando, di fatto, i palinsesti della Rai. E così, dopo altri rinvii, ecco finalmente Samarcanda, pardon Annozero: il nuovo missile decollò il 17 settembre 2006 con a bordo il vignettista Vauro, il fido Ruotolo e una ciurma da urlo: Marco Travaglio, il monologante, più le bellezze Rula Jebreal e Beatrice Borromeo. Si ricominciava. Puntate chiassose ma inevitabili (quella sulla Sicilia di Totò Cuffaro) più altre scomode ma giornalisticamente lecite (il reportage della Bbc sui preti pedofili), sino alla tentazione di farla subito fuori dal palinsesto: era arrivata l’antipolitica.
E lì, forse, c’era un’occasione da cogliere. Aveva preso tante di quelle sberle anche dalla sinistra, Santoro, che fare giornalismo è ciò che gli rimaneva solamente da fare. Dopo che Clemente Mastella aveva abbandonato in diretta lo studio, per via di critiche giudicate scortesi, Santoro disse così: «L’arroganza della politica sta diventando insopportabile, devono abituarsi di nuovo a discutere, a parlare con chi li critica». E aveva ragione. S’avanzava una certa puzza di conformismo in una stagione dove la classe politica stava cominciando a credere, forse, che le buone trasmissioni dovessero essere tutte come Ballarò. E così cominciarono a disertare Annozero. Per migliorare la situazione, Santoro, tipicamente, la peggiorò una volta per tutte: e riecco Samarcanda, il ridicolo caso De Magistris, riecco certa piagneria meridionale, la Forleo che sbroccava in diretta. La solita storia. Michele Santoro ricominciava a fare quello che deve farsi cacciare per forza, quello che resiste stoicamente al ritorno del regime. Perciò, oggi come ieri, alza il carico non appena gli gira: comunque vada, sarà un eroe. Solo una persona, oggi come ieri, può veramente cacciarlo: Michele la osserva nello specchio ogni mattina.
di Filippo Facci- IL GIORNALE