giovedì 6 ottobre 2011

Intercettazioni: è tutto sbagliato

Ho letto alcuni passaggi del DDL sulle intercettazioni che è approdato in Parlamento e francamente stento a capire e non condivido assolutamente che i soli penalizzati pesantemente (addirittura il carcere) debbano essere  i giornalisti "che pubblicano" ciò che fuoriesce dalle Procure.
Penso che come in altri Paesi, ad esempio negli Stati Uniti, i PM dovrebbero essere assolutamente responsabili del materiale che si procurano per le loro indagini ( quindi anche le intercettazioni) e se questo materiale viene divulgato saranno loro e solo loro a doverne rispondere.
Che cosa c'entrano i giornalisti? E' noto che il giornalista che riceve una notizia la  verifica e la pubblica e ha il diritto per legge di proteggere la sua fonte, allora non giochiamo a scarica barile e per una volta il Parlamento si dimostri serio e all'altezza e legiferi con cognizione di causa. Francamente mettere in carcere un giornalista perchè pubblica ciò che ha reperito o che gli è stato passato è una azione infame e veramente lesiva della libertà di stampa.
Se vogliamo poi discutere nel merito, sulla riduzione delle intercettazioni, sulla loro necessità per arrivare a risolvere un caso, direi che c'è caso e caso e che occorre autorizzarle con molta prudenza e ove veramente indispensabili visto che le pagano sempre i cittadini.

3 commenti:

  1. hai ragione ! La legge è veramente buffa, mette in prigione giornalisti ed invece lascia a piè libero quelli che si impossessano di password altrui controllandone le mail, che rubano lettere personali per poi usarle come arma di ricatto o di sputtanamento....
    proprio uno strano Paese, il nostro.......

    mario

    RispondiElimina
  2. E' vero cara collega, sarebbe tanto semplice una volta tanto "copiare" quello che fanno in altri Paesi.
    Ci vediamo domani mattina al Circolo della Stampa per discutere tutti insieme sull'argomento.
    E.Natali

    RispondiElimina
  3. Ciao Natali, si domani ci sarò, speriamo che esca un documento unitario, la situazione lo richiede.
    A domani
    Manuela

    RispondiElimina