Visualizzazione post con etichetta una governo dei popoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta una governo dei popoli. Mostra tutti i post

giovedì 17 novembre 2011

Stiamo in campana

Ho seguito il Presidente Mario Monti che ha illustrato il programma del suo governo al Senato della Repubblica, ne ho tratto una buona impressione anche se, dico la verità, mi sembrava di essere ritornata all'università, perchè Monti è proprio un professore, un bravo professore.
Mentre ascoltavo il Presidente del Consiglio pensavo anche alla situazione anomala che l'Italia sta vivendo. La  politica messa da parte e sul podio un governo di tecnici che probabilmente farà bene (lo spero) ma che non ha il consenso elettorale degli italiani. E questo da qualsiasi parte si guardi, non è espressione di democrazia.
E' assolutamente vero che la nostra classe politica ha dato il meglio di se in litigiosità e in insipienza, ma è anche vero che non può essere cancellata con un colpo di spugna da una prevaricazione del Presidente della Repubblica. Lo avrà fatto certamente per il bene del Paese,...forse, ma i dubbi restano.
Pare che questo governo sia stato fortemente voluto dall'Europa, perfino dagli Stati Uniti, l'una e gli altri ansiosi di mettere fine ad un governo con un Presidente del Consiglio scomodo. Pare che il colpaccio fosse pronto da almeno quattro mesi e si sia concretizzato come abbiamo visto.
Davanti all'emergenza finanziaria è stato abbastanza facile riportare i cavalli nella stalla, è così Berlusconi si è dimesso (lui ha accennato a qualche ricatto), il Pdl ha abbassato la testa e lo ha fatto anche il Pd, anche se i sondaggi lo davano favorito in  eventuali elezioni anticipate.
In questi giorni si sono accreditate molte tesi di complotto internazionale, si è parlato anche di poche persone che dall'alto della loro posizione mondiale condizionerebbero i mercati europei per far crollare l'unione e proporre poi il dollaro come mometa unica. Fantapolitica? Forse si e forse no.
Il dato di fatto oggi è che il nostro Paese ha esattamente il governo che ha indicato Napolitano dopo aver ascoltato i pareri di alti papaveri e che Francia e Spagna, per non parlare del Portogallo, sono messi malissimo.
Basteranno le credenziali internazionali del Professor Monti (Golden Sachs, Trilatere, ecc. ecc) a garantire l'Italia in questo contesto fantapolitico mondiale? A questo punto speriamo. Ma è giusto che grandi potentati economici muovano le pedine della finanza decidendo chi colpire e chi abbattere definitivamente sulla testa di milioni di persone inconsapevoli? Non sarebbe meglio un governo mondiale dei popoli invece di un governo mondiale dell'economia? Tutto questo è preoccupante sotto ogni punto di vista. Che strumenti hanno i popoli per salvaguardarsi da questo implacabile sistema economico mondiale? Non so dirlo, non sono un'economista, ma credo che tutti da ora ce lo dobbiamo chiedere.

Ecco chi è il professor Mario Monti

Si diploma all’Istituto Leone XIII di Milano. Nel 1965 consegue la laurea in economia presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano e si specializza all’Università di Yale (Stati Uniti) avendo come professore James Tobin, Premio Nobel per l’economia nel 1981. Nel 1969 è professore ordinario presso l’Università degli Studi di Trento. Dal 1970 insegna presso l’Università degli Studi di Torino, che lascia nel 1985 per diventare professore di economia politica presso l’Università Bocconi di Milano, dove diventa direttore dell’Istituto di Economia Politica. Monti è chiamato a rivestire incarichi di rilievo in commissioni governative e parlamentari: è relatore della commissione sulla difesa del risparmio finanziario dall’inflazione (1981), presidente della commissione sul sistema creditizio e finanziario (1981-1982), membro della Commissione Sarcinelli (1986-1987) e del Comitato Spaventa sul debito pubblico (1988-1989)[4]. Dal 1988 al 1990 è vicepresidente della Comit. Sempre alla Bocconi assume la carica di Rettore (1989-1994) e successivamente quella di Presidente (1994), alla morte di Giovanni Spadolini. Commissario Europeo (1994-2004) Monti, in quel momento rettore della Bocconi, è indicato come candidato italiano per la nomina a commissario europeo nel 1994 dal governo Berlusconi I, assieme alla radicale Emma Bonino. Jacques Santer, presidente della commissione, gli assegna le deleghe a Mercato Interno, Servizi Finanziari e Integrazione Finanziaria, Fiscalità ed Unione Doganale. Nel 1999 la Commissione Santer si dimette in blocco, a causa di uno scandalo legato a cattive pratiche di gestione ed amministrazione da parte di alcuni commissari. Nel 1999 Monti viene confermato commissario europeo dal governo D’Alema I, che indica Prodi come secondo rappresentante per la Commissione UE, di cui lo stesso Prodi diviene presidente, e riceve la delega alla Concorrenza. Sotto la sua guida la Commissione Europea approfondisce il ruolo di controllo della concorrenza, inaugurando il procedimento contro la Microsoft (tuttora in corso) e bloccando nel 2001 la proposta di fusione tra General Electric e Honeywell, considerata contraria alle normative antitrust. Nel 2004 il governo Berlusconi II decide di non indicarlo per un terzo mandato nella commissione Barroso, indicando come unico candidato Rocco Buttiglione, poi sostituito da Franco Frattini dopo il rigetto della candidatura di Buttiglione da parte del Parlamento Europeo. Uno dei risultati più importanti della sua attività di ricerca in campo economico è il modello di Klein-Monti che descrive il comportamento di una banca in regime di monopolio, risultato degli studi paralleli di Monti e del premio Nobel Lawrence Klein. È stato il primo presidente del “Bruegel”, un think-tank, nato a Bruxelles nel 2005, composto e finanziato da 16 Stati membri dell’UE e 28 multinazionali. Dal 2010 è inoltre presidente europeo della Commissione Trilaterale, un gruppo di interesse di orientamento neoliberista fondato nel 1973 da David Rockefeller e membro del comitato direttivo del Gruppo Bilderberg[6]. Dal 2005 è international advisor per Goldman Sachs e precisamente membro del Research Advisory Council del Goldman Sachs Global Market Institute, presieduto dalla economista statunitense Abby Joseph Cohen. È advisor della Coca Cola Company. Nel 2010, su incarico del Presidente della Commissione Europea Barroso, ha redatto un libro bianco (Rapporto sul futuro del mercato unico) contenente misure per il completamento del mercato unico europeo. Monti mantiene la carica di presidente dell’Università Bocconi. Idee e iniziative politiche In economia Monti sostiene il mercato, le liberalizzazioni e il rigore dei conti pubblici. Il 15 settembre 2010 Monti dà il suo appoggio all’iniziativa del gruppo Spinelli, fondato per rinvigorire la spinta federalista nell’Unione Europea. Assieme a lui, hanno dichiarato il proprio supporto Jacques Delors, Daniel Cohn-Bendit, Guy Verhofstadt, Andrew Duff, Elmar Brok. È editorialista de Il Corriere della Sera e autore di numerose pubblicazioni. La sua competenza e il rispetto che si è saputo guadagnare sia in ambito nazionale che internazionale hanno fatto sì che il suo nome sia stato più volte indicato per l’incarico di ministro in ambito economico sia in governi di centro destra che di centro sinistra. La sua autorevolezza di “tecnico” ha spinto Giuseppe Pisanu a indicarlo come una delle persone che potrebbero ricoprire il ruolo di Presidente del Consiglio per entrambi gli schieramenti. Il 2 settembre 2011 Monti dichiara la propria disponibilità ad un impegno in prima persona per salvare dall’impasse la politica italiana, dicendosi pronto ad una eventuale chiamata del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nell’ottica di formare un governo tecnico di transizione in caso di caduta del governo Berlusconi. Presumibilmente per un semestre ed in preparazione di nuove elezioni politiche anticipate da tenersi nella primavera 2013.