Visualizzazione post con etichetta conferenza scuole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta conferenza scuole. Mostra tutti i post

sabato 22 gennaio 2011

27 GENNAIO 2011- GIORNO DELLA MEMORIA

”Spaventa il pensiero di quanto potrà accadere fra una ventina d’anni quando tutti i testimoni saranno spariti. Allora i falsari avranno via libera, potranno affermare o negare qualsiasi cosa.” 
 Primo Levi

Proprio per questo motivo, perchè molti testimoni se ne sono andati per sempre, sento il dovere morale di continuare ciò che il mio papà Ferdinando Valletti aveva iniziato a fare negli  ultimi anni della sua vita, testimoniare nelle scuole, ai giovani e ovunque ove se ne senta la necessità, la tragedia della deportazione nei lager nazisti.
Ecco brevemente la sua storia, la trovate per esteso sul mio libro "Deportato I57833 voglia di non morire" che in questi giorni presento in diverse scuole.
Mio padre venne deportato a Mauthausen nel marzo 1943 a seguito degli scioperi che coinvolsero le gradi fabbriche del Nord, venne indicato dai suoi compagni come uno degli organizzatori delle scioperi all'Alfa Romeo di Milano, venne arrestato dalla Muti e dopo un breve soggiorno nel carcere di San Vittore, tradotto su un piccolo camion con altri 49 prigionieri, al Binario 21, il binario sotterraneo tragicamente noto proprio perchè da li partivano i carri bestiame diretti ai campi di sterminio nazisti.
Giunto a destinazione con altri 22 compagni dell'Alfa, subi tutto quanto è umanamente possibile subire in quel maledetto campo, si prodigò per i compagni, ne salvò alcuni fino a che  un giorno gli venne chiesto se lui, ex mediano del Milan, fosse stato in grado di giocare a calcio... 
Sembra incredibile ed invece quella fu per mio padre, "la partita del cuore"... rispose al Kapò che lo aveva interpellato che lui giocava bene a calcio e si trascinò su quel campo dove i giocatori erano SS e l'erba era mista alla cenere che  usciva dai forni crematori, giocò scalzo e con la divisa a righe, cercò di non sbagliare.. sapeva che se lo avesse fatto sarebbe stato ucciso all'istante, la sua vita valeva molto meno del pallone che stava calciando. Ci riuscì, giocò bene e venne chiamato altre volte in campo quando mancava qualche SS per fare la squadra. Si guadagnò un posto nelle cucine e la sera tornava in baracca con gli avanzi nasconsti tra il piede e gli zoccoli per aiutare i cuoi compagni.Rimase nei campi di Mauthausen e Gusen fino al maggio 1945, seguì gli americani in un campo medico, le sue condizioni fisiche non gli consentivano di venire subito in Italia. Non parlò mai degli orrori che aveva vissuto, ma mi raccontò spesso che il pensiero di avere una figlio che ancora non conosceva lo aveva aiutato a tenere duro e la sua fede aveva fatto il resto.
Proseguì la sua vita da uomo libero senza mai voltarsi indietro, non manifestò mai rancore per il male che aveva subito, ma la deportazione rimase dentro di lui  come un tarlo e nonostante una carriera professionale densa di successi ed encomi (divenne dirigente dell'Alfa Romeo e Maestro del Lavoro e insignito dell'Ambrogino d'Oro dal Sindaco Aniasi) decise di dedicare gli ultimi anni della sua vita a raccontare la sua vicenda nelle scuole.
Da quando mio padre mi ha lasciato ho scoperto che la sua deportazione fa parte anche di me e che quindi ora sono io a dover raccontare la sua storia, lo faccio con molta semplicità, con rigore storico, ma soprattutto con il cuore, ogni volta che qualcuno manifesta il desiderio di non dimenticare...
Manuela Valletti